Cerca
Home > Ultima ora economia e lavoro > Rimini, Confartigianato: “Edilizia, crollato il valore della produzione”

Rimini, Confartigianato: “Edilizia, crollato il valore della produzione”

Il settore dell’edilizia, nel mese di marzo 2020, ha registrato un calo del valore della produzione di 28,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, e del 35,4% da inizio 2020. I dati, elaborati dal Centro Studi di Confartigianato Emilia-Romagna che si possono analizzare nel report Edilizia E_R allegato al link, evidenziano dunque una diminuzione che è la maggiore della serie storica disponibile, che ha inizio nel 1995, superando le contrazioni, già consistenti, registrate durante le crisi del 2008/2009 e del 2012/2013.

Il settore ha un’elevata vocazione alla micro e piccola impresa. Secondo il Centro Studi di Confartigianato Emilia-Romagna il 99,8% delle imprese delle Costruzioni ha meno di 50 addetti e occupa l’89,9% degli addetti del settore. Nel dettaglio quote più elevate di addetti in Mpi si rilevano per: completamento e finitura di edifici, installazione di impianti e demolizione e preparazione del cantiere edile.

Questa particolarità, nella struttura dimensionale, spinge le imprese a fare squadra fra di loro. In Emilia-Romagna 4 Mpi del settore costruzioni su 5 (81,4%) intrattengono almeno una relazione con altre realtà del comparto. Si tratta di 6.916 imprese che nel 78,7% dei casi hanno una relazione di subfornitura, nel 68,2% dei casi hanno almeno una relazione di committenza, nel 22,8% dei casi hanno almeno una relazione informale e nel 16% dei casi hanno almeno una relazione formale (consorzio, ATI, etc.). Alla base di relazioni formali (intrattenute da 1.108 Mpi delle costruzioni) tra le motivazioni prevalenti che spingono le imprese a fare squadra c’è la riduzione dei costi e l’ampliamento delle possibilità di accedere a nuovi mercati o clienti.

“L’importanza di fare rete fra le imprese è uno dei cavalli di battaglia della nostra azione sul territorio – commenta Marco Granelli, presidente regionale di Confartigianato Emilia-Romagna nonché vice presidente vicario nazionale di Confartigianato Imprese -, perché dimostra da parte degli artigiani capacità di lettura del periodo storico ancora in atto. È chiaro che per settori come quello delle Costruzioni, che vivono una crisi lunga undici anni e che a causa dell’emergenza sanitaria rischia di prolungare la propria azione anche in futuro, è necessaria una maggior solidità per affrontare il mercato. Per farlo occorre mettere sotto lo stesso nome competenze diverse, così da accrescere le performance, la qualità e le risposte che le aziende sono chiamate a dare. Il mercato oggi richiede un modo nuovo di costruire, con edifici tecnologicamente avanzati nel rispetto dell’ambiente e delle persone che ci vivono, e con un occhio ben puntato sull’impatto ecologico delle città”.

Gli interventi sostenuti da ecobonus in Emilia-Romagna nel 2018 sono stati quasi 42 mila, per 391 milioni di euro di investimenti mentre la stima per il 2019, per ristrutturazione ed ecobonus, ammonta a oltre 3 miliardi di euro, con l’impegno di 23.100 occupati nelle Costruzioni che rappresentano il 21,4% degli occupati del settore nel quarto trimestre del 2019.

La distribuzione per tipologia di lavori rileva che il 35% degli investimenti sostenuti da ecobonus si riferisce ai serramenti, il 16,8% a pareti verticali e un altro 16,8% alle caldaie a condensazione, il 16,1% a pareti orizzontali, il 7,2% a pompe di calore, il 4% a schermature solari, l’1,2% a Impianti a biomassa, l’1% al solare termico, e lo 0,4% al Building automation. Il 59% degli investimenti in ecobonus ha riguardato edifici costruiti prima del 1970.

“Bene il privato ma malissimo il pubblico – commenta il presidente Granelli -. Accanto agli investimenti privati, che hanno saputo sfruttare al meglio l’occasione data dai bonus e che sapranno ancor di più dare una spinta al comparto con l’opportunità del 110% del nuovo ecobonus, il crollo del mercato pubblico frenato da un Codice degli Appalti che non ha dato le risposte che le imprese si aspettavano, dà un segnale davvero preoccupante della situazione. Le manutenzioni sono ferme da 25 anni, e lo ‘stato di salute’ di strade, ponti e altre infrastrutture del Paese, è la dimostrazione di questo stallo. Oggi si cita la ricostruzione del ponte di Genova quale esempio di come si possa lavorare in Italia. Ecco, è bene ricordare che quell’opera è stata realizzata in deroga ai protocolli e ai regolamenti, altrimenti i tempi asfissianti della burocrazia avrebbero bloccato i lavori per chissà quanto. Tenuto conto di ciò, allora possiamo affermare che l’ex ponte Morandi può essere un esempio per il futuro: occorrono affidamenti veloci, nessun vincolo utile solo ai burocrati e tempi di pagamento brevi, altrimenti la ripartenza del Paese rimarrà solo uno slogan privo di valore”.

L’incidenza dell’artigianato nelle province. Secondo i dati aggiornati al primo trimestre del 2020, le imprese artigiane delle Costruzioni in Emilia-Romagna sono 50.155 (il 77,5% del totale). Prima provincia in regione è Bologna, con 9.537 imprese artigiane (il 76,2% del totale) e 13.221 addetti impegnati, seguita da Reggio Emilia (8.776 che vale l’81,6% del totale) con 9.372 addetti e Modena (7.607 che vale il 73,1% del totale) con 12.062 addetti.

Con 4.865 imprese (71,6% del totale) e 6.289 addetti impegnati si trova la provincia di Parma, seguita da Forlì-Cesena con 4.520 imprese (81,8%) con 7.265 addetti e Ravenna con 4.281 imprese (83,4%) con 5.717 addetti.

Chiudono Rimini (3.816 imprese per il 79,2% del totale) con 5.818 addetti impiegati, Piacenza (3.426 imprese per il 79,2% del totale) e 4.614 addetti impegnati, e Ferrara (3.327 imprese per il 76,3% del totale) con 4.778 addetti.

Ultimi Articoli

Scroll Up