Le associazioni di RIMINI VERDE hanno emesso un comunicato sul taglio degli alberi nel Parco, per il passaggio delle canalizzazioni del PSBO:
“La notizia di “40 tronchi preservati” nei parchi, per realizzare la Dorsale Sud-PSBO, con “una spesa aggiuntiva probabile di 350mila euro”, comparsa martedì scorso in un organo di stampa riminese è, a nostro avviso, un esempio di cattiva informazione che proprio non ci saremmo aspettati.
Va detto anzitutto che gli alberi sottratti al rischio taglio, a seguito della Petizione al Sindaco e della raccolta di circa 5.300 firme in soli 15 giorni da parte delle Associazioni di RIMINI VERDE, sono molti di più. Erano 74 quelli destinati nero su bianco a taglio certo, più 57 in forse per VTA, sino ad un totale di 131. Basta un semplice calcolo per capire che, con le modifiche apportate grazie all’azione delle Associazioni ambientaliste (mini deviazioni del tracciato e riduzione della sezione di cantiere) gli alberi risparmiati sono circa un centinaio. Ed allora…
Da dove esce, da chi e in base a cosa è stata calcolata la spesa aggiuntiva di 350mila euro, ancora non quantificata neppure in sede di Terza Commissione? Si tratta di una spesa di poco conto se rapportata al costo totale del PSBO (oltre 150 milioni di euro), ma suona come una provocazione e come un’arma di “distrazione di massa” da parte di chi ha la responsabilità di aver “serenamente progettato” una strage di 131 alberi, non “tronchi”, nei nostri parchi cittadini.
Ma soprattutto considerare gli alberi un semplice oggetto, un ostacolo da rimuovere, al punto di declassificarli nelle loro funzioni, e rappresentarli semplicemente come tronchi (forse per insinuare nei cittadini il dubbio che non valesse la pena di salvarli?) significa tornare alla stessa cultura ambientale che ha spinto la Commissione comunale per la Qualità Architettura e Paesaggio a considerare di nessun impatto sui parchi il taglio di 131 alberature pluridecennali.
Francamente pensavamo di avere interlocutori meno rozzi nell’argomentare le loro tesi!
Le Linee Guida del Ministero dell’Ambiente ed i documenti redatti a cura del Comitato per il Capitale Naturale raccomandano ai proponenti Progetti di sviluppo ecosostenibile (specie nel caso di opere pubbliche) di integrare i criteri di fattibilità con precise valutazioni sull’impatto fisico, biologico ed ambientale che le opere possono avere sul Capitale Naturale (in questo caso la massa arborea presente sui parchi) e sui Servizi Ecosistemici da esso forniti ai cittadini (ossigenazione e depurazione dell’aria da CO2, polveri sottili e altri inquinanti ). Ebbene, nulla di ciò è stato fatto da chi ha progettato il collettore…Non era obbligatorio, quindi non serviva!!
E adesso veniamo pure ai conti della serva. I dati forniti dall’Istituto di Biometeorologia del CNR-Bologna chiariscono che, mediamente, un albero maturo ad alto fusto, come ad esempio un acero, è in grado di fissare ed assorbire in 20 anni 3,8 tonnellate di CO2. Gli studi condotti dall’OCSE stabiliscono quale sia l’incidenza di CO2 e polveri sottili nell’insorgere di malattie cardiovascolari e i tg ci ricordano che sono 500.000 all’anno in Europa le morti premature causate da inquinamento dell’aria.
Vogliamo provare a moltiplicare il dato sopracitato per il numero di alberi risparmiati, i cosiddetti “tronchi” (40/50/60…100), per capire il servizio che fanno alla salute dei cittadini? Vogliamo tradurre tutto ciò in casi di tumore e malattie cardiovascolari, in sofferenze per le persone, in costi e risparmi sanitari?
Evidentemente occorre che tecnici e politica cambino radicalmente l’approccio ai temi del verde urbano e dell’ambiente in genere, come richiedono anche le Linee Guida del Ministero dell’Ambiente”.
Le Associazioni di RIMINI VERDE
Animal Freedom, ANPANA e dnA Rimini, Fondazione Cetacea, Italia Nostra Rimini, Legambiente Valmarecchia, L’Umana Dimora, Pedalando e Camminando, WWF Rimini.