Cerca
Home > Ultima ora Attualità > 24 giugno 2013: in un solo giorno la pioggia di tutta un’estate che fece due vittime

24 giugno 2013: in un solo giorno la pioggia di tutta un’estate che fece due vittime

Un flash flood, o meglio un alluvione lampo fu quello che accadde a Rimini nel tardo pomeriggio del 24 giugno 2013; quello che in quegli anni prese (erroneamente) piede nel vocabolario giornalistico il nome di “bomba d’acqua”.

Si trattò di un intenso nubifragio, che riversò sul Riminese tanta pioggia quanta quella attesa in un’intera estate. Il fenomeno atmosferico mostrò le caratteristiche di un “temporale perfetto”, o meglio una serie di temporali autorigeneranti, che per diverse ore mise in ginocchio tutta la Provincia; un canale di flussi di convergenza, nel quale in sole 24 ore, pioggia e grandine si concentrarono riuscendo ad accumulare un massimo di 148 mm, registrati presso la stazione Rimini Ausa.

Valori veramente importanti per il nostro territorio, se si considera l’intensità delle precipitazioni orarie, misurate in diverse finestre temporali, che classificarono l’evento meteorologico come unico ed eccezionale, rientrando quindi a pieno titolo come estremo (si stimano tempi di ritorno nella severità superiori a 100 anni).

L’intensità eccezionale delle piogge ebbe conseguenze rilevanti sul tessuto urbano: si registrarono allagamenti diffusi negli scantinati e al pianterreno, così i sottopassi, viadotti, ed il centro urbano, con piazza Cavour ed i suoi esercizi commerciali sommersi da mezzo metro d’acqua.

Si rese necessario la chiusura del tratto autostradale del A14 tra Rimini Nord e Riccione. Interventi da parte dei Vigili del fuoco e della protezione civile, furono necessari nel corso della notte e fino al giorno seguente, per far fronte allo stato d’emergenza e cercare di ripristinare le normali condizioni. Purtroppo si contarono due vittime: un’anziana donna travolta dal fango nella sua casa di Santa Cristina e un 70enne colpito da infarto a Rivabella.

Rapporto dell’evento meteorologico a cura di #ARPAE – www.arpae.it 👇
https://documentcloud.adobe.com/link/review?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3A29f1a089-1efb-4ecb-9ea6-064c552895e

Roberto Nanni Tecnico Meteorologo Certificato e divulgatore scientifico di AMPRO Associazione Meteo Professionisti

Ultimi Articoli

Scroll Up